The paper reconstructs a possible path of transdisciplinarity starting from the relationship between urban planning and everyday life and assuming the point of view of living. If the task of urban planning is to give an answer to the objective of improving the living conditions of the inhabitants, much still needs to be done. It is even more necessary to broaden the disciplinary horizons, to innovate the interpretative categories, the approaches and the methodologies, to appeal to the collaboration with other disciplines, let them be contaminated, experiment with precisely transdisciplinary paths. Transdisciplinarity has an inductive character. It is built starting from the specific field of research, from the objective of looking for the things that are important for people’s lives and from the need to respond to emerging social questions. The paper illustrates some research experiences that have developed this transdisciplinary construction path and concludes with some corollaries referring to relations with large structural processes, values and politics.

Il contributo ricostruisce un possibile percorso di transdisciplinarietà a partire dal rapporto tra urbanistica e vita quotidiana e assumendo il punto di vista dell’abitare. Se il compito dell’urbanistica è di dare una risposta all’obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli abitanti, molto bisogna ancora fare ed è ancor più necessario allargare gli orizzonti disciplinari, innovare le categorie interpretative, gli approcci e le metodologie, appellarsi alla collaborazione con altre discipline, lasciarsene contaminare, sperimentare percorsi appunto transdisciplinari. La transdisciplinarietà ha un carattere induttivo, viene cioè costruita a partire dallo specifico campo di ricerca, dall’obiettivo di cercare le cose importanti per la vita delle persone e dalla necessità di rispondere alle domande sociali emergenti. Il contributo illustra alcune esperienze di ricerca che hanno sviluppato tale percorso di costruzione della transdisciplinarietà e conclude con alcuni corollari riferiti ai rapporti con i grandi processi strutturali, con i valori e con la politica.

Urbanistica e vita quotidiana. Il punto di vista dell’abitare / Cellamare, Carlo. - In: TRACCE URBANE. - ISSN 2532-6562. - 6(2019), pp. 92-110.

Urbanistica e vita quotidiana. Il punto di vista dell’abitare

carlo cellamare
2019

Abstract

The paper reconstructs a possible path of transdisciplinarity starting from the relationship between urban planning and everyday life and assuming the point of view of living. If the task of urban planning is to give an answer to the objective of improving the living conditions of the inhabitants, much still needs to be done. It is even more necessary to broaden the disciplinary horizons, to innovate the interpretative categories, the approaches and the methodologies, to appeal to the collaboration with other disciplines, let them be contaminated, experiment with precisely transdisciplinary paths. Transdisciplinarity has an inductive character. It is built starting from the specific field of research, from the objective of looking for the things that are important for people’s lives and from the need to respond to emerging social questions. The paper illustrates some research experiences that have developed this transdisciplinary construction path and concludes with some corollaries referring to relations with large structural processes, values and politics.
2019
Il contributo ricostruisce un possibile percorso di transdisciplinarietà a partire dal rapporto tra urbanistica e vita quotidiana e assumendo il punto di vista dell’abitare. Se il compito dell’urbanistica è di dare una risposta all’obiettivo di migliorare le condizioni di vita degli abitanti, molto bisogna ancora fare ed è ancor più necessario allargare gli orizzonti disciplinari, innovare le categorie interpretative, gli approcci e le metodologie, appellarsi alla collaborazione con altre discipline, lasciarsene contaminare, sperimentare percorsi appunto transdisciplinari. La transdisciplinarietà ha un carattere induttivo, viene cioè costruita a partire dallo specifico campo di ricerca, dall’obiettivo di cercare le cose importanti per la vita delle persone e dalla necessità di rispondere alle domande sociali emergenti. Il contributo illustra alcune esperienze di ricerca che hanno sviluppato tale percorso di costruzione della transdisciplinarietà e conclude con alcuni corollari riferiti ai rapporti con i grandi processi strutturali, con i valori e con la politica.
city; dwelling; everyday life, città; abitare; vita quotidiana
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Urbanistica e vita quotidiana. Il punto di vista dell’abitare / Cellamare, Carlo. - In: TRACCE URBANE. - ISSN 2532-6562. - 6(2019), pp. 92-110.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cellamare_Urbanistica-vita-quotidiana_copertina_2019.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 659.57 kB
Formato Adobe PDF
659.57 kB Adobe PDF
Cellamare_Urbanistica-vita-quotidiana_2019.pdf

accesso aperto

Note: https://ojs.uniroma1.it/index.php/TU
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 122.26 kB
Formato Adobe PDF
122.26 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1440697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact